![]() |
![]() |
![]() |
IL NOSTRO IMPEGNO NELL'EDUCAZIONE E FORMAZIONE
|
Gli ambiti concreti in cui possono realizzarsi queste parole possono essere molteplici, caratterizzati da situazioni di sofferenza nel corpo, nelle psiche, nello spirito. Ci riferiamo a persone singole o a gruppi che vivono situazioni di difficoltà, dove la difficoltà può essere anche rappresentata dalla fatica del crescere o, più profondamente, del vivere. Questo spiega la nostra sensibilità ad accompagnare le persone sia semplicemente attraverso l’ascolto e la vicinanza nelle loro situazioni di vita, sia attraverso colloqui di accompagnamento psicologico che aiutino ad affrontare problematiche più specifiche. |
![]() sr Milena con l'equipe del Collegio femminile s. Luca quando era a Roma.
|
![]() sr Lorena è insegnante di matematica, fisica e religione
|
La fatica del crescere è specialmente visibile e percepibile nel mondo giovanile e in questo senso l’inserimento nella scuola, sia paritaria che pubblica permette di avvicinare un gran numero di ragazzi nel loro quotidiano, con discrezione, con uno stile di presenza e di relazione che possa favorire la loro ricerca di punti di riferimento adulti a volte difficile da trovare. |
Sia l’accompagnamento di singoli, sia l’insegnamento a scuola, sia incontri di formazione più specificamente spirituali hanno in comune, nel nostro “stile ausiliatrice” uno sguardo al cammino della persona, alla trasformazione che il Signore opera, al desiderio di vita in pienezza che ciascuno porta dentro di sé. Ci sono molti modi di accostare gli altri, anche facendo le stesse cose, insegnando, ascoltando…in noi c’è un’attenzione particolare a chi è “ultimo”, per tanti motivi, a chi porta dentro una sofferenza più profonda. Il nostro stare accanto e operare concreto è “perché abbiano la vita, e l’abbiano in abbondanza” (Gv 15). |
|
Realtà in cui siamo inserite: |
|
< Prev | Next > |
---|