I primi due anni del percorso di formazione sono il NOVIZIATO, un itinerario di crescita e scoperta.
La vita del noviziato è articolata in diversi momenti:
L’approfondimento della relazione con Cristo grazie a

Tempi di preghiera personali e comunitari
L’Eucarestia quotidiana
La rilettura personale o preghiera di Alleanza per guardare la giornata con gli occhi del Signore
Giornate di preghiera e tempi di rilettura nella preghiera dell’esperienza fatta
Alcuni tempi forti

Gli Esercizi Spirituali di S. Ignazio, con il Mese Ignaziano il primo anno di Noviziato, 30 giorni di preghiera che rappresentano il centro dell’unione a Cristo da cui costruire la propria esperienza spirituale e la vita religiosa apostolica
Il mese di servizio dopo il Mese Ignaziano per trovare Dio negli ultimi
Tempi di formazione e confronto con novizie di altre congregazioni
Gli “esperimenti”, cioè attività di apostolato e altre attività fuori dalla comunità di noviziato, periodi in altre comunità, in particolare un tempo di comunità e apostolato in un’altra comunità durante il secondo anno di noviziato.
La vita comunitaria ordinaria
Sperimentare la vita comunitaria e la capacità di vivere insieme, secondo i voti
Tempi di preghiera, di condivisione e di svago insieme
Gli impegni personali a servizio della comunità (cucina, spese, pulizie, …)
Momenti formativi

Un inserimento apostolico personale per verificare e confermare la scelta di seguire il Cristo povero e servitore.
Momenti di approfondimenti e di formazione su temi inerenti la Bibbia, la vita religiosa, ma anche storia dell’Istituto, il carisma, la spiritualità ignaziana, i voti, …
L’accompagnamento personale con la Maestra delle Novizie