Alle origini della Congregazione vi è la chiamata accolta da una donna:
MARIA della PROVVIDENZA

Eugenia Smet nasce a Lille, città del nord della Francia, il 25 marzo 1825, da una famiglia borghese cattolica. Le testimonianze conservate evidenziano il suo gusto di vivere e la sua capacità a comunicarlo. Presente fin dall’infanzia, il suo amore comunicativo della vita non si mentirà mai, anche nelle prove spirituali e fisiche che segneranno l’ultimo periodo della sua vita.
Questo gusto di vivere trova la sua origine nell’esperienza che orienta tutta la sua vita: la rivelazione di Dio come Provvidenza. Animata da una fede che crede che a Dio tutto è possibile, Eugenia gli domanderà tutto. Attendendo da lui “da uno spillo fino al cielo”, essa desidera dargli tutto in cambio, diventare “la provvidenza della Provvidenza”. Desiderio senza dubbio smisurato, ma che le dà l’audacia di fondare una congregazione, rifiutando di lasciarla limitare da criteri di utilità sociale o ecclesiale.
Sostenuta da una fede incrollabile nella Provvidenza e dalla convinzione di compiere la volontà di Dio, incoraggiata vivamente dal S. Curato d’Ars, essa fonda, nel 1856 a Parigi, la Società delle Anime del Purgatorio, il cui fine è così definito, nel linguaggio d’epoca: “Alleviare e liberare, con preghiere assidue e la pratica delle opere di misericordia, le anime che terminano la loro espiazione, prima di essere ammesse alla felicità del cielo.”
Divenuta Superiora Generale, con il nome di Maria della Provvidenza, essa adotta come motto per la congregazione nascente: “Pregare, soffrire, agire, per le anime del Purgatorio”. Anche se il motto è tradizionale, Maria della Provvidenza ne ritrova la dimensione mistica: la comunione dei santi che orienta tutta la vita religiosa ausiliatrice.
Al Purgatorio luogo di espiazione, secondo l’espressione dei predicatori del XIX° secolo, essa preferisce il Purgatorio esperienza e crogiuolo dell’amore. L’amore ardente di Dio, che la consuma, la fa comunicare all’esperienza dell’amore purificatore di coloro che si incontrano definitivamente con Dio.
25 marzo 1825 | Eugenia Smet nasce a Lille |
1836-1843 | è allieva al Sacro Cuore di Lille |
1843-1853 | si impegna in diverse iniziative di carattere religioso e civile |
1-2 novembre 1853 | ha l’intuizione di fondare l’Istituto delle Suore Ausiliatrici |
1855 | il Curato d’Ars la conferma nella sua missione |
19 gennaio 1856 | arriva a Parigi e fonda l’Istituto della Ausiliatrici delle Anime del Purgatorio |
1859 | adotta le Regole e le Costituzioni della Compagnia di Gesù |
1863 | fondazione della casa di Nantes |
4 agosto 1867 | riceve la richiesta di mandare delle suore in Cina |
1869 | fondazione della casa di Bruxelles |
7 febbraio 1871 | muore a Parigi, all’età di 45 anni |
1957 | è beatificata da Pio XII |