Il respiro della Speranza
Lorena e Yazid si incontrano tra i banchi di scuola, dietro le sbarre del carcere… e da questo incontro nasce un libro! Lorena ci racconta come è nata questa occasione di racconto.
Lorena e Yazid si incontrano tra i banchi di scuola, dietro le sbarre del carcere… e da questo incontro nasce un libro! Lorena ci racconta come è nata questa occasione di racconto.
Dopo 130 anni le Ausiliatrici lasciano Firenze. Un evento importante, anticipato da una messa di ringraziamento che sr Giuse e sr Françoise ci raccontano.
Se l’essenziale è invisibile agli occhi, il cuore può vederci benissimo, basta avere il coraggio di credergli.
Ilaria ci racconta l’esperienza della sessione estiva in Ungheria
Ilaria ci presenta il libro “Testimonianze del Regno dei cieli” in cui suor Francesca spiega l’intuizione di Maria della Provvidenza: andare dalle profondità del Purgatorio fino agli estremi confini della terra
Sr Lucia ci racconta la vita sgorgata da un anno di pandemia e non solo…
Dopo mesi in cui è stato impossibile ritrovarsi, alla fine abbiamo optato per un’assemblea di provincia in versione informatica.
2010-2020: dieci anni di presenza a Cosenza. Un piccolo traguardo che è per noi occasione di ringraziamento alla città.
Sr Chiara ci racconta il lavoro corale che l’ha portata a discutere, lo scorso primo ottobre, la tesi dal titolo “Peccato ecologico come categoria etica del nuovo millennio”.
Il significato più profondo del servizio dell’economato lo troviamo nella radice evangelica del “prendersi cura”.
Nella capitale del Ciad, le misure di contenimento del virus sono molto precise, ma difficili da rispettare.