Il testo di Giovanni del Missier mette in luce interessanti prospettive in “casa gender” e in “casa cattolica”.
Questo l’interrogativo per le giovani professe ignaziane durante la sessione a Versailles dal 4 al 6 febbraio.
L’8 febbraio è la Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la tratta di persone, promossa da Papa Francesco. Claudia si occupa dalla metà degli anni '90 di tratta a scopo di prostituzione all’interno del suo lavoro in Caritas Ambrosiana e ci racconta cosa è cambiato e cosa ancora dovrebbe cambiare.
A fine novembre le giovani Ausiliatrici di Francia e Italia si sono ritrovate nella nostra casa madre di Parigi per un fine settimana di formazione. Per quest’anno il tema scelto è il voto di povertà...
Siamo Irene, Sara ed Elena, e dal 9 gennaio 2021 abbiamo iniziato un’esperienza di vita comunitaria nel quartiere di Bonola, a Milano.
Oggi il verbo cercare e cercare insieme continua a fare da filo conduttore a molte delle esperienze di cui faccio parte. Sr Enrica ci racconta alcuni suoi apostolati a Milano
Lorena e Yazid si incontrano tra i banchi di scuola, dietro le sbarre del carcere... e da questo incontro nasce un libro! Lorena ci racconta come è nata questa occasione di racconto.
Dopo 130 anni le Ausiliatrici lasciano Firenze. Un evento importante, anticipato da una messa di ringraziamento che sr Giuse e sr Françoise ci raccontano.
Se l’essenziale è invisibile agli occhi, il cuore può vederci benissimo, basta avere il coraggio di credergli. Ilaria ci racconta l'esperienza della sessione estiva in Ungheria
Ilaria ci presenta il libro "Testimonianze del Regno dei cieli" in cui suor Francesca spiega l’intuizione di Maria della Provvidenza: andare dalle profondità del Purgatorio fino agli estremi confini della terra